Motore di Ricerca

Con la recente pronuncia del 2 febbraio 2021, n. 3922, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità medica, interrogandosi su come debba essere distribuita la responsabilità penale tra più sanitari - tutti titolari di una posiz...
Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Mar, 27 Lug 2021
Con la recente pronuncia del 3 febbraio 2021 n. 4063, la Suprema Corte ha affermato che, ai fini della sussistenza della responsabilità del sanitario per omicidio o lesioni colpose, non è sufficiente la mera presenza di un errore, ma occorre che il G...
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 25 Giu 2021
Il contributo analizza brevemente la discrezionalità amministrativa, principio fondamentale attraverso cui la Pubblica Amministrazione integra il processo decisionale con particolare riferimento alla sentenza n. 6972 del 14/10/2019 con cui il Consig...
Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020
Commento all´ordinanza Cass. Sez. IV 5 aprile 2018 n. 21286, di rimessione alle Sezioni Unite della questione relativa alla pena applicabile in caso di condotta realizzata con una legge più favorevole ed evento verificato dopo la modifica della sanz...
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 24 Giu 2018
Con la sentenza n. 54300 del 14 settembre 2017, la sez. V della Suprema Corte prende posizione in merito al reato di manipolazione del mercato di cui all´art. 185 TUF, evidenziando l´importanza della prova del nesso di causalità tra la condotta dell´...
Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2018
La sentenza che si annota si pronuncia su un caso di minaccia a mezzo Facebook, qualificando tale ipotesi di reato come minaccia grave. Sentenza Cassazione Penale del 19 Aprile 2016 n. 16145....
Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Lun, 9 Mag 2016