Motore di Ricerca

Con pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 21/11/2023, dep. 07/02/2024, n. 3452 la Suprema Corte si è espressa sul rinvio pregiudiziale concernente la necessità o meno di esperire la mediazione obbligatoria nel caso in cui sia stata proposta do...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 23 Feb 2024
Si afferma comunemente che il principio di uguaglianza si applichi anche allo straniero, in relazione ai diritti inviolabili, per effetto di una lettura sistematica degli articoli 2, 3 e 10 Cost. Restano però esclusi il diritto di ingresso nel territ...
Autore(i): Giuseppe Monaco Pubblicazione: Mar, 23 Mag 2023
La sentenza dirime la questione del CCNL applicabile nel caso in cui un dipendente pubblico, nel corso di una normazione di riordino complessivo della struttura dei dicasteri - SOTTOPOSTA a vincolo dell´invarianza di spesa - sia trasferito da un comp...
Autore(i): Flaviano Peluso, Gabriele Pacifici Nucci, Andrea Giacani Pubblicazione: Mar, 6 Dic 2022
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 10728/2022, con la quale la Suprema Corte, nella sua composizione più autorevole, si trova a decidere sul “se sia abnorme il provvedimento con il quale il g.i.p. restituisca gli atti al p.m., affinchè quest...
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 8 Lug 2022
Con la sentenza del 7 maggio 2020, n. 85, la Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità sollevata dal TAR del Lazio, con riferimento all´art. 38 del Codice De Lise, nella parte in cui consente la partecipazione alle ga...
Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Gio, 9 Lug 2020
Si analizza la questione di legittimità costituzionale che per la prima volta è stata SOTTOPOSTA incidentalmente al vaglio del Tribunale di Bologna con il ricorso del 2 settembre 2019. ...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Ven, 1 Nov 2019