Motore di Ricerca

Con la recente pronuncia del 23 settembre 2021, n. 35280, la Suprema Corte ha affermato la penale responsabilità ex art. 346 bis c.p. dell´imprenditore che, sfruttando i rapporti di amicizia con il titolare della struttura Commissariale costituita d...
Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Gio, 2 Dic 2021
L´attuale evoluzione tecnologica sta modificando le modalità di INTERMEDIAZIONE del credito, in particolare, i soggetti abilitati, nello svolgimento della loro attività hanno la possibilità di farsi aiutare o sostituire - in tutto o in parte - da pro...
Autore(i): Alessandra Viceconte Pubblicazione: Mer, 31 Mar 2021
La disciplina dei rapporti di lavoro nelle aziende confiscate e sequestrate alle organizzazioni criminali, introdotta con il D. Lgs 72/2018, in attuazione dell´art. 34 della L. 161/2017 di riforma al codice antimafia, ha il merito di aver introdotto...
Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Lun, 13 Lug 2020
Il rapporto tra le due valutazioni e l´esigenza di scongiurare prassi pericolose in violazione degli obblighi informativi previsti per legge...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 25 Ott 2019
La nullità selettiva è uno strumento di protezione oppure rappresenta un abuso del diritto?...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mer, 19 Dic 2018
Manifestazione patologica dell’incapacità del management di gestire rischi impliciti nell’esercizio dell’attività di INTERMEDIAZIONE finanziaria, la crisi di una banca è in genere determinata da errori gestionali in termini strategici ed operativi no...
Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 17 Ago 2017
Nozioni introduttive riguardo alla disciplina dei servizi e delle attività d´investimento ai sensi del Testo Unico dell´INTERMEDIAZIONE finanziaria...
Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017