Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il soccorso istruttorio: disciplina, fondamento e le principali novità normative dell’istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=507

Modifiche legislative e giurisprudenziali dell’istituto del soccorso istruttorio nel CODICE dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 163/2006): la Determinazione ANAC e l’attuabilità del principio del favor partecipationis....

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Mar, 30 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Commissione parlamentare antimafia e liste di ”impresentabili”: cos’è e cosa prevede il CODICE di autoregolamentazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=498

L’ultima tornata elettorale, per il rinnovo dei Consigli in sette Regioni, si è caratterizzata per il clima esacerbato dalle recriminazioni ed accuse nei confronti dei candidati "impresentabili", imputati in procedimenti penali ovvero conda...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 25 Giu 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coercizione indiretta: astreinte amministrativa ed effettività del giudicato. Applicabilità nel giudizio di ottemperanza di una pena pecuniaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=491

Il Consiglio di Stato, con l’Adunanza Plenaria n. 15 del 25 giugno 2014, ha preso posizione favorevole rispetto alla applicabilità della penalità di mora, art. 114, comma 4, lettera e) del CODICE del processo amministrativo, altrimenti detta ‘astrein...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015

DIRITTO PENALE
L’automobilista minaccia querela contro le forze dell’ordine che sollevano una contravvenzione: è reato? Riflessioni su Cassazione n. 20320 del 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=456

Una vicenda accaduta in Sardegna, singolare ma interessante, che ci invita a riflettere bene prima di parlare per non incorrere in lunghi e costosi processi penali. Alla fine la vicenda finisce bene per il ricorrente che viene assolto perché il fatto...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´art. 316 bis c.c.: concorso nel mantenimento degli ascendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=443

Con l´entrata in vigore del D.lgs. 28 Dicembre 2013 n. 154, nel nostro CODICE Civile è entrato a far parte l´art. 316 bis c.c., che disciplina il concorso nel mantenimento degli ascendenti con i genitori, nel caso in cui i genitori non abbiano mezzi ...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2015

Deontologia
La Cassazione chiarisce quali sono i compiti dell´avvocato nei confronti del proprio assistito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=375

La Suprema Corte ha chiarito i doveri dell´avvocato nei confronti del proprio assistito. Il cliente, presumibilmente una persona non esperta del complesso mondo del diritto e della giurisprudenza, deve essere costantemente informata sullo svolgimento...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ciclista che "guidi" la bicicletta in stato d´ebbrezza commette reato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=305

"Il reato di guida in stato di ebbrezza ben può essere commesso attraverso la conduzione di una bicicletta, a tal fine rivestendo un ruolo decisivo la concreta idoneità del mezzo usato a interferire sulle condizioni di regolarità della sicurezza...

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Gio, 5 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Terrorismo internazionale e ”foreign fighters”: quali misure di prevenzione e contrasto ha adottato il Governo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=290

La recrudescenza del fenomeno terroristico, Charlie Hebdo e le efferate esecuzioni compiute dalle milizie dell´Isis, hanno occasionato l´adozione da parte del Governo italiano, analogamente ad altri Paesi europei - su tutti, la Francia - di misure vo...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
La partecipazione della vittima nei delitti contro la vita: la disciplina vigente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=235

Il CODICE penale prevede attualmente alcune fattispecie delittuose contro la vita per integrare le quali è necessaria la partecipazione della stessa vittima. Tali figure di reato sono state recentemente oggetto di critiche, probabilmente infondate, r...

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mer, 11 Feb 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Modificato il CODICE antimafia: semplificazioni per le imprese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=181

Modificato il CODICE antimafia: semplificazioni per le imprese e i contratti pubblici...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tutela in sede civile: l´ordinanza cautelare è impugnabile con appello?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=78

Il procedimento disciplinato dagli articoli 669 bis e successivi del CODICE di procedura civile, così come modificati dalla riforma 2005, non è finalizzato ad ottenere un provvedimento anticipatorio della tutela, quanto piuttosto un rimedio di caratt...

Autore(i): Arianna Gargione Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Il nuovo CODICE deontologico forense del 2014
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=82

La deontologia rappresenta un insieme di regole, nate all´interno di una matrice etica, per coloro i quali esercitano l´attività professionale di riferimento. L´origine di tali norme, tuttavia, non deve far dimenticare che quelle contenute dal nuovo ...

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015