Motore di Ricerca

Il rapporto, soprattutto passato, tra mafiosità e religione cattolica, ha suscitato negli studiosi notevole interesse, soprattutto dal punto di vista sociologico. In particolare, le consorterie mafiose hanno attinto dal cattolicesimo riti e SIMBOLI e...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Lun, 20 Nov 2023.jpg)
Il contributo prospetta un quadro articolato della questione relativa all´esposizione di SIMBOLI religiosi in luoghi pubblici. Il fenomeno è esaminato alla luce della giurisprudenza costituzionale sul principio di laicità dello Stato, degli orienta...
Autore(i): Donato Lo Russo Pubblicazione: Mar, 22 Set 2020
Uno stato integralmente neutro, asettico e insensibile a qualsivoglia valore ideale, religioso o politico solo utopicamente può trovare spazio nello scenario dove i consociati sono esseri umani. ...
Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 20 Lug 2018
Alla luce della nuova nozione di causa concreta del contratto, è doveroso affrontare il problema della validità del contratto gratuito atipico e della vendita a prezzo SIMBOLIco o vile, in modo da valutare gli eventuali risvolti giuridici sostanziali...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Sab, 7 Ott 2017
La griffe francese fa causa ad un cioccolataio australiano per l’utilizzo di uno dei suoi SIMBOLI più riconoscibili......
Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Mer, 29 Lug 2015