Motore di Ricerca

Dopo una breve premessa sull´origine della liberazione anticipata - anche alla luce delle fonti europee - si esamina la finalità dell´istituto, facendo chiarezza su quella che è la sua effettiva natura. Si identificano, poi, i soggetti legittimati a ...
Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020
Il principio di RIEDUCAZIONE del condannato è una conquista della nostra civiltà giuridica e sociale e la normativa lo annovera tra quei diritti che attengono alla dignità umana. E’ un principio di umanizzazione quando non solo riesce a restituire di...
Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2020
Evoluzione e involuzione della disciplina dell´ergastolo ostativo alla luce della recente giurisprudenza della Corte Costituzionale. La sentenza 149 del 2018 segna un punto di svolta rispetto ai precedenti orientamenti della stessa Consulta....
Autore(i): Mirko Melella Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2019
Il difficile bilanciamento tra sicurezza e RIEDUCAZIONE, che è sempre alla base di una carcerazione, incide molto sulla fruibilità del diritto alla libertà e alla segretezza della corrispondenza di un detenuto. Quali sono i poteri del Magistrato di ...
Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Mar, 11 Set 2018