Motore di Ricerca

La trasformazione della politica fa emergere la necessità di una riappropriazione degli spazi pubblici da parte del cittadino e la riaffermazione di una DIMENSIONE etica e collettiva che consenta il legittimo confronto delle diverse forze presenti. L...
Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2020
Una riflessione sugli specifici ambiti di regolamentazione dell´ordinamento internazionale, l´ordinamento canonico e quello dello Stato della Città del Vaticano. Analisi della DIMENSIONE formale delle reciproche interrelazioni fra le fonti normative ...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 23 Set 2019
Dalla giurisprudenza della CGUE emerge la tendenza a spostare la tutela dei diritti in una DIMENSIONE “multilivello” fatta di ordinamenti che comunicano tra di loro, spinti da una pulsione ad armonizzare e integrare i propri strumenti coerentemente c...
Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Ven, 6 Set 2019
La Costituzione contiene la tavola di valori che rivela il contenuto del Patto che è posto alla base della nascita della Repubblica. E´ utile chiedersi com´ è interpretata oggi la DIMENSIONE teleologica e sociale disegnata dalla Carta. In particolare...
Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Mer, 22 Mag 2019
L’attuazione di politiche sociali di inclusione deve essere finalizzata a promuovere condizioni di vita dignitose, nonché un sistema di relazioni soddisfacenti nei riguardi di persone che presentano difficoltà psichiche, affinché queste siano incluse...
Autore(i): Gaspare Dalia Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2017