Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Rapporto tra causalità della condotta e causalità della colpa: gli errori dei medici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3907

Pur afferendo a due piani strutturali differenti, la causalità della condotta e la causalità della colpa presentano punti di interferenza, da cui derivano RILEVANTI conseguenze nell´ambito degli errori dei medici succeduti nel trattamento sanitario d...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Sab, 20 Apr 2019

DIRITTO PENALE
La nomofiliachia orizzontale: primi spunti su un nuovo istituto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3773

Fra le norme più RILEVANTI introdotte dalla legge n. 103 del 2017 si annoverano il comma 1-bis e comma 1-ter dell'art. 618 c.p.p. che, anche al fine d'assicurare la prevedibilità delle decisioni, accentua la nomofilachia e il ruolo spettante ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Dom, 10 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Incidente stradale causato da veicolo straniero: la procedura di risarcimento e alcune questioni processuali RILEVANTI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3646

Molto spesso accade di essere coinvolti in un sinistro stradale che ha come responsabile il conducente di un veicolo immatricolato in un Paese straniero. Ecco una breve guida sulla procedura di risarcimento da seguire....

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 5 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rigetto della richiesta di C.T.U. va motivato dal Giudice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3559

Sentenza del 16 ottobre 2018, n. 25851 della Suprema Corte di Cassazione: la decisione di ricorrere o meno ad una consulenza tecnica d´ufficio costituisce un potere discrezionale del giudice, che, tuttavia, è tenuto a motivare adeguatamente il rigett...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 12 Dic 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Il diritto degli agenti alle provvigioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2753

Il contratto di agenzia, tradizionalmente considerato “contratto per la prestazione di servizi”, è oggetto di interventi legislativi di derivazione comunitaria che, modificando sensibilmente la disciplina dettata in materia dal codice civile hanno ri...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Dom, 18 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Nomina del difensore e procura speciale nel processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2531

Focus Esame Avvocato: la nomina del difensore e contestuale procura speciale nel processo penale. Con alcune massime RILEVANTI in merito all´art. 96 del codice di procedura penale....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Sab, 25 Nov 2017

DIRITTO PENALE
I riflessi penalistici della circolazione dei derivati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2321

I derivati, secondo alcuni ”l´origine del male” che ha colpito i mercati, possono anche integrare gli estremi di condotte penalmente RILEVANTI. In questo articolo vedremo quali ed a quali condizioni ricorrano....

Autore(i): Salvatore Coppola Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento: il giustificato motivo ricorre anche in caso di riassetto organizzativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2320

lI licenziamento per giustificato motivo oggettivo è legittimo quando la decisione del datore di lavoro che incide sull’organizzazione della produzione o del lavoro determina la soppressione di un posto di lavoro, essendo irRILEVANTI le motivazioni c...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Dom, 6 Ago 2017

DIRITTO COMMERCIALE
I termini d´uso nella revocatoria fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1794

La Prima Sezione Civile della Cassazione, con la sentenza n. 25162 del 7-12-2016, si è pronunciata per la prima volta sulla nozione di termini d’uso prevista dall’articolo 67, comma 3, lettera a) l. fall., con una pronuncia i cui effetti saranno ril...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Lun, 9 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Il delitto di atti persecutori, quando amare troppo può diventare reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1119

Il legislatore ha sancito un fondamentale principio non scritto: amare è lecito, amare troppo può diventare reato. Pare opportuno allora evitare che gli atteggiamenti d’amore folle si trasformino in contegni penalmente RILEVANTI....

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Dom, 14 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La depenalizzazione del delitto di “atti osceni”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1131

A seguito del recente intervento di depenalizzazione, il reato di cui all’art. 527 c.p. è stato degradato ad illecito amministrativo, con ciò rendendo lecite, dal punto di vista penale, condotte precedentemente ritenute penalmente RILEVANTI, come ad ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il falso valutativo in bilancio: quali le novità dell’art. 2621 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1110

Il quesito sottoposto all’attenzione della Suprema Corte attiene all’indagine sull’applicabilità del delitto di false comunicazioni sociali in relazione alla condotta di cd. “falso valutativo o qualitativo”. E’ opportuno rilevare che la previgente fo...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto Giustizia: le novità in materia fallimentare, civile e sul Pct
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=525

Di seguito si propone la disamina delle novità più RILEVANTI introdotte dal recentissimo "Decreto Giustizia"....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Istruzione, tutte le novità de ”La Buona Scuola” (parte II).
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=219

Istruzione: prosegue la nostra analisi delle novità più RILEVANTI contenute nel piano governativo "La Buona Scuola". Di seguito, una sintesi delle misure in esso recate....

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Mar, 3 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Avvocati: specializzazione in arrivo. Con quali criteri?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=144

La Commissione Giustizia del Senato ha proposto modifiche RILEVANTI al decreto ministeriale per la specializzazione degli avvocati...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015