Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´avvalimento nel Codice dei CONTRATTI Pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=992

L´orientamento giurisprudenziale e le linee guida fornite dall´Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) sull´obbligo delle stazioni appaltanti di inserire l´istituto dell´avvalimento nella lex specialis di gara per gli appalti aventi ad oggetto i se...

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Ven, 18 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assicurazioni professionali e clausole claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=976

All’ordine del giorno ormai le controversie aventi ad oggetto la legittimità e l’efficacia di CONTRATTI assicurativi contenenti le cc.dd. clausole claims made: i professionisti infatti, destinatari per eccellenza di pretese risarcitorie (spesso prete...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 4 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non sono dovuti gli interessi variabili se riferiti agli usi di piazza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=895

Nei CONTRATTI di conto corrente, spesso l´utente è ignaro del tasso di interesse che sottoscrive con la propria banca. La Corte di Cassazione interviene sulla questione statuendo che le clausole bancarie devono indicare in maniera puntuale e precisa ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto di locazione stipulato oralmente. (Cass. SS.UU. n. 18214/2015)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=837

Il contratto di locazione ad uso abitativo stipulato senza il rispetto della forma scritta, di cui all’art. 1, comma 4, della l. n. 431 del 1998 (secondo cui “A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, per la stipula di validi ...

Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Risoluzione alternativa delle controversie: l´arbitrato rituale ed irrituale. ZVDDDMKBYXL1KXR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=780

Tra i metodi privati di risoluzione alternativa delle controversie, l´arbitrato è il più utilizzato, soprattutto durante la conclusione di CONTRATTI commerciali. Prevedendo apposite clausole compromissorie, infatti, le parti decidono di compromettere...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 12 Ott 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs act: come cambiano i CONTRATTI atipici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=761

Tutte le novità in tema di CONTRATTI Atipici apportate dal D.L. 15/05/2015 N.81, entrato in vigore il 26 giugno 2015...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 9 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gare d´appalto e tutela della concorrenza: offerte imputabili ad un unico centro decisionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=686

L´art. 38, lett. m) quater Codice Appalti prevede l´esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento, nonchè il divieto di subappalto e conclusione di CONTRATTI, per tutti quei soggetti che, rispetto ad una società partecipante alla mede...

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Ven, 11 Set 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Competitività, innovazione e CONTRATTI di rete. Le regole auree per le PMI italiane pronte ad aggredire i mercati stranieri.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=637

Con la L. 9 aprile 2009, n. 33 il Legislatore nazionale ha introdotto il contratto di rete, un inedito strumento giuridico per agevolare l’aggregazione tra imprese, quale incentivo istituzionale per agevolare l’accrescimento della reciproca capacità ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il soccorso istruttorio: disciplina, fondamento e le principali novità normative dell’istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=507

Modifiche legislative e giurisprudenziali dell’istituto del soccorso istruttorio nel Codice dei CONTRATTI Pubblici (D.Lgs. 163/2006): la Determinazione ANAC e l’attuabilità del principio del favor partecipationis....

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Mar, 30 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità ”virtuale” dei CONTRATTI alla luce della più recente giurisprudenza di merito e di legittimità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=470

La riscoperta di un istituto evanescente nel "nuovo diritto dei CONTRATTI"....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Modificato il codice antimafia: semplificazioni per le imprese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=181

Modificato il codice antimafia: semplificazioni per le imprese e i CONTRATTI pubblici...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

Comunitario, Lavoro
CONTRATTI "precari": la Corte di Giustizia Europea condanna l´Italia sulle supplenze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=153

La Corte ha bocciato la gestione italiana delle supplenze nella scuola perché non rispetta le regole europee e non contempla contromisure al ricorso abusivo dei CONTRATTI a termine....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Precari P.A.: la Cassazione condanna l´abuso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=103

Ebbene, tale importantissima pronuncia è stata richiamata, seppur solo implicitamente, dalla Cassazione con la sentenza 23\12\2014 n. 27363, nella quale viene dichiarato che costituisce "abuso dei CONTRATTI a termine per contrasto alla direttiva 1999...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 28 Gen 2015