Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Voto in condotta: un solo episodio ´discutibile´ può causare un voto finale basso? La giurisprudenza a riguardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=478

Può un singolo episodio isolato inficiare in maniera rilevante il voto in condotta? La parola al T.A.R. di Bologna. (Sentenza allegata in fondo all’articolo)...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tifoso si finge cameriere per evitare la polizia ed entrare allo stadio: quali sono le conseguenze?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=474

La finale di Berlino tra Juventus e Barcellona si avvicina e - lo ammetto - scrivendo quest’articolo, ho pensato di fingermi cameriere per entrare all’Olympiastadion, ma poi mi sono chiesto: cosa succederebbe a me e ai miei complici?...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2015

DIRITTO PENALE
La Procura di Trento detta le linee guida per l’applicazione dell’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=466

Il vademecum per l’interprete delle norme processualpenalistiche: per una applicazione uniforme del nuovo articolo 131bis c.p....

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2015

DIRITTO PENALE
La nuova tenuità del fatto affrontata dalla giurisprudenza: il 131 bis al vaglio della magistratura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=450

Dopo l’approvazione del D. Lgs. 28/2015, che ha introdotto il nuovo articolo 131-bis c.p., andiamo ora ad analizzare in particolare l’impatto che la norma ha avuto in giurisprudenza....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2015

DIRITTO PENALE
L’automobilista minaccia querela contro le forze dell’ordine che sollevano una contravvenzione: è reato? Riflessioni su Cassazione n. 20320 del 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=456

Una vicenda accaduta in Sardegna, singolare ma interessante, che ci invita a riflettere bene prima di parlare per non incorrere in lunghi e costosi processi penali. Alla fine la vicenda finisce bene per il ricorrente che viene assolto perché il fatto...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La perenzione nel processo amministrativo: basi, novità e prospettive dell´istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=446

La perenzione, istituto creato nel 1907, come si concilia con il sistema attuale? Scopriamolo in quest´articolo....

Autore(i): Rosaria Violante Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Guida della bicicletta in stato di ebbrezza: è possibile che venga tolta la patente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=435

Tutti conosciamo (o comunque immaginiamo) quali sono gli effetti e le sanzioni che la legge commina nel caso di guida di un autovettura o di un motociclo in stato di ebbrezza. Nell´articolo seguente, tramite l´analisi di una sentenza del Tribunale di...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2015

DIRITTO PENALE
La "cross examination" e l´art. 499 c.p.p.; cosa succede quando si ha a che fare con un cd. "teste ostile"?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=418

Un viaggio nel magico mondo del dibattimento. Nello specifico, oggi, ci si occuperà del divieto di domande suggestive ex art. 499 c.p.p. L´articolo in esame può essere derogato? Con quali limiti?...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sentenza 8097 del 21 Aprile 2015: la Cassazione legittima la prosecuzione del matrimonio tra soggetti dello stesso sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=396

In tema di unioni tra omosessuali, la Corte di Cassazione con la sentenza 21 aprile 2015, n. 8097, qui in commento, sembra operare una prima apertura confermando gli effetti di un matrimonio nato tra eterosessuali e continuato, a seguito di operazion...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Un pericolo per le imprese: le frodi aziendali interne, studiate con un caso pratico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=376

Un noto aforisma popolare recita: "guardati le spalle dai nemici, ma soprattutto dagli amici" e, come è noto, i proverbi hanno sempre ragione! Nell´articolo che segue, tocchiamo con mano come le frodi interne possano essere più pericolose delle frodi...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Dom, 12 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Sottrai il telefono alla tua fidanzata per controllare ciò che scrive? Attenzione: per la Cassazione è rapina!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=343

Si propone in questo articolo l´analisi di una recente sentenza della Corte di Cassazione in merito ad una vicenda che ha fatto scalpore, quella di un giovane che, avendo sottratto alla fidanzata il cellulare al fine di leggerne i messaggi, è stato c...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 27 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Il curioso caso della moglie che colpisce il marito in un punto "delicato"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=332

Per noi uomini, alcun dolore fisico è paragonabile ad un calcio nei testicoli. Nell´articolo che segue viene approfondita una recentissima sentenza della Corte di Cassazione, che tutela noi "maschietti" in caso di "aggressioni", ...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 21 Mar 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Approvato il Regolamento che disciplina la protezione internazionale dei rifugiati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=313

Con d.P.R. 12 gennaio 2015 n. 21, il 20 Marzo 2015 entrerà in vigore il Regolamento relativo alle procedure per il riconoscimento e la revoca della protezione internazionale, a norma dell’articolo 38, comma 1, del decreto legislativo 28 gennaio 2008 ...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mar, 10 Mar 2015