Motore di Ricerca

L´articolo muove dall´analisi di una recente sentenza emessa dalla Cassazione penale, sez. IV, precisamente la n. 42667 del 17.10.2013, che pone l´accento sull´ipotesi in cui il conducente di un auto, accusato di guida in stato di EBBREZZA, non sia s...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 25 Ago 2017
ll conducente cui sia applicabile la sanzione penale può chiedere l’archiviazione del procedimento per “particolare tenuità del fatto”. Resta la sospensione della patente....
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2016
Tutti conosciamo (o comunque immaginiamo) quali sono gli effetti e le sanzioni che la legge commina nel caso di guida di un autovettura o di un motociclo in stato di EBBREZZA. Nell´articolo seguente, tramite l´analisi di una sentenza del Tribunale di...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2015
"Il reato di guida in stato di EBBREZZA ben può essere commesso attraverso la conduzione di una bicicletta, a tal fine rivestendo un ruolo decisivo la concreta idoneità del mezzo usato a interferire sulle condizioni di regolarità della sicurezza...
Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Gio, 5 Mar 2015