Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Conferenza di servizi, provvedimento impugnabile e controinteressati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1510

Di seguito, l´analisi ad ampio raggio dell´istituto della conferenza dei servizi quale strumento di semplificazione per l´ATTIVITà procedimentale...

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2016

DIRITTO PENALE
La minaccia di prospettare azioni giudiziarie integra gli estremi del reato di estorsione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1093

Il recupero crediti, per il professionista, è sempre apparso un tema particolarmente interessante. Per questa ragione, in diverse occasioni, è accaduto che il professionista creditore abbia intimato ai debitori di adempiere pena l´esperibilità delle ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Lun, 1 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e ATTIVITà giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1071

Il tema in ordine al bilanciamento tra l’esercizio dell’ATTIVITà giudiziaria e l’interesse alla tutela della riservatezza ha da sempre interessato dottrina e giurisprudenza. Ciò in quanto si tratta di interessi che spesso entrano in conflitto proprio...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La sola ATTIVITà lavorativa dalla madre con prole non consente la modifica della misura cautelare applicata al padre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1058

Commento a Trib. Lecce, Sez. Ries., Ordinanza del 16 gennaio 2015. In materia di modifica della custodia cautelare in carcere applicata al padre di prole infraseienne, l´impossibilità di accudire la prole da parte del genitore rimasto in stato di li...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nuove questioni di diritto in materia di affidamento in house.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1060

Il Consiglio di Stato, Sez. V, con ordinanza del 20 ottobre 2015, n.4793 (Pres. Maruotti – est. Tarantino), ha rimesso alla Corte di Giustizia Europea due questioni di diritto in ordine al requisito dell´ATTIVITà prevalente ai fini dell´affidamento ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 13 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Peculato del medico in intramoenia: è reato solo se legittimato alla riscossione delle somme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1031

La Suprema Corte di Cassazione ha fatto ormai chiarezza, dopo numerosi anni di struggenti indecisioni, circa il trattamento sanzionatorio e la qualificazione giuridica della condotta di colui il quale, pur profittando della disponibilità della strutt...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 5 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assicurazioni professionali e clausole claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=976

All’ordine del giorno ormai le controversie aventi ad oggetto la legittimità e l’efficacia di contratti assicurativi contenenti le cc.dd. clausole claims made: i professionisti infatti, destinatari per eccellenza di pretese risarcitorie (spesso prete...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 4 Dic 2015

DIRITTO PENALE
Il ruolo della Polizia Giudiziaria nelle indagini preliminari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=826

Le ATTIVITà tipiche ed atipiche della Polizia Giudiziaria durante lo svolgimento delle indagini preliminari....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La riforma Madia e la figura del silenzio assenso nell´ATTIVITà delle pubbliche amministrazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=685

La trattazione analitica del meccanismo di funzionamento dell´istituto alla luce delle novità introdotte dalla l. 124/2015....

Autore(i): Marco Maria Cellini Pubblicazione: Gio, 10 Set 2015

Vetrina giuridica
Le applicazioni per l’avvocato: nasce Delega Legale per Android e iOS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=634

Con il moltiplicarsi delle utilities per i professioni e le imprese, anche gli avvocati non sono lasciati soli a gestire la loro ATTIVITà e gli smartphone diventano utili strumenti di cooperazione e, perché no, anche guadagno. Domanda e offerta di so...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 28 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
E’ ufficiale: la figura del procuratore si è congedata dal mondo del calcio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=579

Lo scorso 1 aprile 2015 vi è stata un’autentica rivoluzione nel mondo dei procuratori di calcio. La figura dell’agente FIFA è stata sostituita da quella dell’intermediario, quest’ultima ancora difficile da definire giuridicamente. Infatti, la FIFA ha...

Autore(i): Leonardo Amato Pubblicazione: Mer, 12 Ago 2015

DIRITTO PENALE
La caccia abusiva può integrare il maltrattamento di animali: l´interpretazione della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=412

La Prima sezione della Corte di Cassazione ha confermato a carico di due cacciatori di frodo il reato di cui all´art. 544 ter, estendendone l´ambito di applicabilità anche al caso in cui il danno derivi dall´installazione di trappole illegali per att...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Illegittimo il fermo dell´autovettura usata dal dipendente per lavorare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=417

Quando l´uso della vettura è strumentale all´ATTIVITà lavorativa svolta dal dipendente è illegittimo il fermo amministrativo....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Polimorfismo del fenomeno dell´imprenditore occulto: analisi della figura e disciplina.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=388

L´imprenditore occulto e le più recenti teorie per l´imputazione dell´ATTIVITà di impresa a tutela dei creditori. Interposizione fittizia, spendita del nome, actio mandati contraria, impresa fiancheggiatrice e altre....

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Il nuovo Codice deontologico forense del 2014
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=82

La deontologia rappresenta un insieme di regole, nate all´interno di una matrice etica, per coloro i quali esercitano l´ATTIVITà professionale di riferimento. L´origine di tali norme, tuttavia, non deve far dimenticare che quelle contenute dal nuovo ...

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015