Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Sentenza DICHIARAtiva di fallimento: non più elemento costitutivo del reato di bancarotta. La svolta della giurisprudenza di legittimità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2119

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13910/2017, ha mutato il proprio pluridecennale orientamento sulla natura della sentenza DICHIARAtiva di fallimento, aderendo alla posizione della dottrina che la qualifica come condizione obiettiva di punibili...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Detenzione droghe leggere e carcerazione in eccesso. Equo indennizzo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1928

Con Sentenza n. 4240 del 2016 la Corte di Cassazione si è espressa sulla riconoscibilità dell´equo indennizzo a chi ha subito la carcerazione per il reato di cui all´art. 73 D.P.R. n. 309 del 1990, a seguito di DICHIARAzione di incostituzionalità del...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La Cassazione ammette la DICHIARAzione di fallimento sulle società sottoposte a sequestro preventivo antimafia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1853

La prima sezione Civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 608 del 12 gennaio 2017, ha affermato l’ammissibilità della DICHIARAzione di fallimento nell’ipotesi di società con patrimonio sottoposto totalmente a sequestro preventivo antimafi...

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Costituzionale DICHIARA l’illegittimità dell’automatica attribuzione del cognome paterno ai figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1827

Con la sentenza n. 286 del 2016, la Corte Costituzionale ha tutelato il diritto della madre a che il figlio possa avere il cognome materno in aggiunta a quello paterno, in caso di accordo comune tra i coniugi....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Lo scioglimento dal contratto preliminare ineseguito ex art. 72 L.F. e la trascrizione della domanda ex art. 2932 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1818

Con sentenza n. 2906/2016 la Suprema Corte, in linea con il principio di diritto sancito di recente dalle Sezioni Unite, afferma l´inopponibilità dello scioglimento ex art. 72 L.F. al promissario acquirente, che abbia trascritto, prima della DICHIARA...

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2017