Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Il tasso euribor manipolato e la sorte dei contratti a valle di un´intesa restrittiva della concorrenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10563

La nullità, nonostante venga tradizionalmente definita quale vizio originario dell´atto, non sempre si palesa in modo diretto ed immediato nel negozio giuridico interessato, ben potendo essa derivare dalla DICHIARAta nullità di un altro contratto, an...

Autore(i): Giulio Falcone Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: il dipendente pubblico con i figli fino a 3 anni ha diritto al trasferimento temporaneo nella residenza familiare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10568

La Corte costituzionale con la sentenza n. 99/2024 ha DICHIARAto l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente p...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 6 Giu 2024

DIRITTO PENALE
La Corte costituzionale DICHIARA illegittima la mancata diminuente in casi di minore gravità di produzione di materiale pedopornografico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10545

La Corte costituzionale, con la sentenza del 20 maggio 2024 n. 91, ha DICHIARAto l’illegittimità costituzionale dell’art. 600-ter, primo comma, numero 1), del codice penale – per violazione degli artt. 3 e 27, primo e terzo comma, Cost. – nella parte...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024

DIRITTO PENALE
Il reato “condizionato”: le cd. condizioni obiettive di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10501

L´articolo si concentra sul concetto di condizioni obiettive di punibilità nel contesto del diritto penale. Attraverso un´analisi approfondita della giurisprudenza e della dottrina giuridica, viene esaminato il ruolo e l´importanza di tali condizioni...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Sugar tax: per la Corte costituzionale non è illegittima la tassa sulle bevande dolcificate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10424

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 49/2024, ha DICHIARAto non fondata la questione di legittimità costituzionale sulla c.d. ”sugar tax”, ovvero l´imposta prevista dal Legislatore su alcuni tipi di bevande dolcificate, al fine di disincentiva...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 27 Mar 2024