Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´incidente avvenuto durante la trasmissione televisiva Ciao Darwin
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10532

Il presente contributo mira a chiarire quanto di recentemente statuito dalla Corte di cassazione in materia di lesioni gravi e gravissime verificatesi durante l’espletamento di una delle prove della celeberrima trasmissione televisiva Ciao Darwin. Co...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Ven, 31 Mag 2024

DIRITTO PENALE
La Corte costituzionale dichiara illegittima la mancata diminuente in casi di minore gravità di produzione di materiale pedopornografico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10545

La Corte costituzionale, con la sentenza del 20 maggio 2024 n. 91, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 600-ter, primo comma, numero 1), del codice penale – per VIOLAZIONE degli artt. 3 e 27, primo e terzo comma, Cost. – nella parte...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La Corte di giustizia sulla vendita all´asta di dati personali a fini pubblicitari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10395

Con la sentenza resa nella causa C-604/22 del 7 marzo 2024, la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha dettato delle linee guida cui fare riferimento nell’ipotesi di pratiche di vendita, o di messa a disposizione, a fini pubblicitari, dei dati degl...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione è reato non corrispondere l´assegno di mantenimento mensile al coniuge separato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10336

Il presente contributo, partendo da un’analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di VIOLAZIONE degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del matrimonio, analizza la recente sentenza della Corte di Cassazi...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La Corte EDU sul trattamento degradante e disumano di persone con disabilità intellettive e psicosociali nei reparti psichiatrici carcerari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10222

Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo, nel caso Miranda Magro c. Portogallo del 9 gennaio 2024, n. 30138/21, in ordine alla detenzione di persone con disabilità in...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2024