Motore di Ricerca

La pronuncia Cons. Stato, Sez. II, Sent., ud. 03/07/2024, dep. 19/09/2024, n. 7687 ha affrontato una questione centrale per il diritto costituzionale italiano: la legittimità di condizioni imposte dall’amministrazione pubblica per l’utilizzo di spazi...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 13 Nov 2024
Il contributo costituisce una “prima lettura” delle disposizioni recentemente introdotte dal legislatore al fine di escludere o limitare la responsabilità del personale sanitario impegnato nell’emergenza pandemica, “immunizzandolo” dal rischio penale...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 22 Giu 2021
“Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale ad interessi personali di terzi, realizzato attraverso l’IMPEGNO permanente compiere od omettere una serie indeterminata di atti ricollegabili alla funzione esercitata, integra il reato di cui all’art. ...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2020
Alla ricerca delle ragioni che hanno indotto il legislatore italiano ad introdurre la c.d. legge anti-spreco, che favorisce ed incentiva l’IMPEGNO delle imprese volto a ridurre lo spreco di prodotti alimentari ancora perfettamente consumabili, ma non...
Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Mar, 22 Nov 2016
T.R.G.A. Trentino-Alto Adige Bolzano, Sent., 04/12/2015, n. 365. Il requisito del possesso di un reddito minimo idoneo al sostentamento dello straniero e nucleo familiare di tale soggetto è da considerarsi un requisito soggettivo, non eludibile ai fi...
Autore(i): Salvatore Milazzo Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2016
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 25 febbraio 2014, n. 10633: l’intestazione di beni immobili, nell’ambito di un accordo fiduciario (pactum fiduciae) privo di forma scritta, rende l’IMPEGNO unilaterale del successivo ritrasferimento dei beni a favore del ...
Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 15 Set 2015