Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla natura del reato di indebita percezione di EROGAZIONI pubbliche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11142

Il contributo si concentra sull’analisi del secondo quesito giuridico affrontato dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione nella sentenza n. 11969 del 2025, relativo alla struttura del reato di indebita percezione di EROGAZIONI pubbliche (art. 31...

Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Mer, 23 Lug 2025

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla configurabilità del reato di indebita percezione di EROGAZIONI pubbliche a carico del soggetto destinatario di informativa antimafia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8549

Nella sentenza n. 14731 del 2022, la VI Sezione prende posizione in ordine all’applicabilità del delitto di indebita percezione di EROGAZIONI a danno dello Stato (art. 316ter) a carico del soggetto destinatario di informativa antimafia, negandone la ...

Autore(i): Mario Nicolini Pubblicazione: Lun, 18 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sull’operatività del principio della "compensatio lucri cum damno" in riferimento alle EROGAZIONI previdenziali la parola passa alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=459

Nota a Cass. Sez. III, ord. 05 marzo 2015, n. 4447 sul principio della "compensatio lucri cum damno" in riferimento alle EROGAZIONI previdenziali....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2015