Motore di Ricerca

Il contributo trae origine dalla pronuncia della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di ALIENAZIONE parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...
Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023
La Suprema Corte Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/09/2019, dep. 17/01/2020, n. 844, riaffermando il principio secondo cui il divieto del patto commissorio non opera quando alla vendita acceda un patto marciano che obblighi il creditore a restituir...
Autore(i): Laura Cavallo Pubblicazione: Mer, 5 Ott 2022
La Corte di Cassazione (Cass. civ., Sez. I, ord. 24/03/2022, n. 9691) ha confermato nuovamente il proprio orientamento, con riferimento al mancato riconoscimento della PAS, Parental Alienation Syndrome. I provvedimenti relativi all’affidamento dei...
Autore(i): Matteo Bassetti Pubblicazione: Ven, 5 Ago 2022
La Corte di cassazione, con l´ordinanza del 24 marzo 2022, n. 9691, ha affermato che il richiamo alla sindrome d’ALIENAZIONE parentale e ad ogni suo, più o meno evidente, anche inconsapevole, corollario, non può dirsi legittimo, costituendo il fondam...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2022
Il reato scatta al compimento di atti da parte del debitore, per loro natura simulatoria o fraudolenta, finalizzati ad occultare i propri o altrui beni, ostacolando così l’azione di recupero del Fisco...
Autore(i): Raffaele Di Gioia Pubblicazione: Mer, 16 Ott 2019