Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
L´illecito al confine tra truffa contrattuale e inadempimento civilistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4808

La presente dissertazione si propone di offrire una trattazione, di ordine analitico, dei criteri discretivi tra l’inadempimento civilistico e la truffa contrattuale. Essa si soffermerà, inoltre, sulla disquisizione della sentenza del 2 marzo 2017, n...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Ven, 6 Mar 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Blockchain, criptovalute e ico: analisi tecnica e giuridica della più recente innovazione fintech
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4759

Dall´Internet delle informazioni all´Internet del valore. La tecnologia blockchain ha avuto un effetto disruptive nel mondo digitale e, in particolare, nel Finance. L´analisi proposta ha l´OBIETTIVO di fornire gli strumenti giuridici necessari per qu...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Sab, 8 Feb 2020

TRATTAMENTO PENITENZIARIO
Pena di morte: tra storia e attualità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4666

L´articolo si propone l´OBIETTIVO di ripercorrere le tappe storiche che hanno condotto all´attuale assetto normativo e sociale sull´istituto della pena di morte, affrontando i relativi problemi etici di una sua eventuale reintroduzione. (A cura di Da...

Autore(i): Daniele Panella Pubblicazione: Mar, 28 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Aberratio ictus e reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4609

Il presente contributo persegue l´OBIETTIVO di delineare con esigenza di chiarezza la non sempre chiara linea di demarcazione tra le fattispecie di ”aberratio ictus” e ”aberratio delicti”, avendo cura di accertare conseguentemente l´ammissibilità del...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Sab, 4 Gen 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´obbligo di motivazione e la motivazione postuma: il delicato rapporto con il principio del raggiungimento dello scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3419

OBIETTIVO principale dell´obbligo di motivazione è quello di rafforzare il diritto di difesa del destinatario di un provvedimento amministrativo, consentendogli di conoscere i presupposti di fatto e le ragioni di diritto che hanno portato la PA all...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Lun, 29 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Tentativo e delitti di attentato alla prova del principio di offensività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3205

OBIETTIVO del presente articolo è quello di porre a raffronto la fattispecie di cui all’art. 56 c.p. e i delitti di attentato, evidenziando le criticità che ambedue gli istituti presentano in virtù dell´implementazione nel moderno sistema penale del ...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Dom, 19 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Il reato di esercizio abusivo di scommesse sportive alla luce della giurisprudenza comunitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2743

L´articolo si pone l´OBIETTIVO di registrare i passi avanti compiuti nell´integrazione fra diritto comunitario e diritto interno sulla scorta delle sentenze della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia UE afferenti al reato di esercizio abusi...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2018

DIRITTO PENALE
La nuova ”riserva di codice”: un decreto per frenare la proliferazione delle leggi penali speciali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2423

OBIETTIVO è ”dare avvio ad un processo virtuoso che freni la proliferazione della legislazione penale, rimetta al centro del sistema il codice penale e ponga le basi per una futura riduzione dell’area dell’intervento punitivo dello Stato, secondo u...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il riconoscimento convenzionale, costituzionale e legale dello ius soli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2329

OBIETTIVO del seguente articolo è analizzare lo ius soli, attuale realtà di immigrazione e di emigrazione, oltre al riscontrare la necessità di riconoscimento, in tutti gli ordinamenti giuridici, del concetto di nazionalità territoriale...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Lun, 14 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´effettività della tutela nel processo amministrativo, un OBIETTIVO quasi irraggiungibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2112

Il principio cardine del processo amministrativo visto alla luce del progresso giurisprudenziale prima ancora che legislativo. ...

Autore(i): Vincenzo Laruffa Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma Gelli è legge. Ecco come cambia la responsabilità medica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1884

Numerose le novità introdotte dalla legge Gelli in tema di responsabilità medica, in ambito civile e penale. La riforma ha un OBIETTIVO ambizioso: contrastare la medicina difensiva. Ma sarà davvero in grado di farlo?...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mar, 28 Feb 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1841

Luci ed ombre sul procedimento europeo per la tutela delle cd. small claims. OBIETTIVO raggiunto o traguardo mancato?...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I rapporti tra fisco e contribuente. La voluntary disclosure.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1339

La voluntary disclosure rappresenta una collaborazione volontaria tra Amministrazione finanziaria e contribuente. Tale istituto si pone in linea con l´OBIETTIVO di migliorare i rapporti tra fisco e contribuente....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Sab, 7 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abuso del diritto ed elusione fiscale: un´unica realtà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1286

Alla luce della riforma fiscale l´abuso del diritto e l´elusione fiscale sono stati concettualmente unificati. Il D.L.gs. 156/2015 ha introdotto l´art. 10 bis nello Statuto dei diritti del contribuente che disciplina l´elusione fiscale. L´inserimento...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Il diritto all’informazione nei procedimenti penali: la direttiva 2012/13/UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=276

Di recente, il Parlamento e il Consiglio europeo hanno adottato la direttiva 2012/13/UE, relativa al diritto all’informazione nei procedimenti penali. Attraverso questo testo, l’Unione europea ha previsto norme minime comuni da applicare in materia d...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mer, 18 Feb 2015