Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Ius educandi o corrigendi: profili penali e psico-pedagogici dell´abuso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5333

Il presente lavoro, partendo da un inquadramento dello ius educandi o corrigendi nel nostro ordinamento giuridico, è volto ad individuare le conseguenze di un abuso del medesimo da parte degli educatori nel CONTESTO scolastico, avendo cura di indagar...

Autore(i): Simona Pecora Cucchiara, Luca Collura Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le tipologie del federalismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4770

Un´analisi circa il diverso modo di essere del federalismo a seconda del CONTESTO storico-spaziale preso in analisi o dei diversi ambiti in cui il federalismo può produrre i propri effetti...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 17 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il concorso nel reato di autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3908

Con la Sentenza 17235 del 2018, la Corte di Cassazione ha affrontato la controversa questione relativa alla corretta collocazione criminosa della condotta del concorrente nel reato di riciclaggio commesso con l’intraneus autore del reato presupposto....

Autore(i): Federica Cacciola Pubblicazione: Lun, 3 Giu 2019

DIRITTO INTERNAZIONALE
I dati sensibili ai tempi dei social network e del GDPR.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3593

E’ indubbio che la nostra sia un’epoca caratterizzata dai paradossi e dai rapidi mutamenti ed è proprio in questo incerto CONTESTO che si è avuta l’emanazione del General Data Protection Regulation con la direttiva UE 2016/679 che ha trovato attuazio...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 5 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La trascrivibilità dei matrimoni omosessuali contratti all´estero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3012

Il concetto di matrimonio operante nel nostro ordinamento è cristallizzato nel significato che la Costituzione proponeva a metà degli anni ’40 del XX secolo, imperniato sul presupposto naturalistico della diversità di sesso dei nubendi. Alla luce ...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 4 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Imposta di successione e passaggio generazionale: brevi considerazioni sul trust
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2359

L’imposta di successione e di donazione (un´endiadi ontologicamente inscindibile) ha subìto un articolato percorso evolutivo, essa interagisce con forza nel CONTESTO del passaggio generazionale, in particolare con riguardo alla disciplina relativa ai...

Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La nazionalità plurima per prevenire l´apolidia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2295

In questo testo, sarà trattata l´analisi della nazionalità plurima, presente nel CONTESTO attuale della mobilità dei popoli e la sua previsione nelle legislazioni nazionali ed internazionali, come istituto di garanzia dei diritti umani. ...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il fenomeno del crowdfunding: scenari e contesti economici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2251

Probabilmente una delle espressioni più innovative dell’attuale finanza, si avvale della rete e dei contatti virtuali per raccogliere capitale da destinare al mercato. Pertanto è una forma di finanziamento online che permette la realizzazione di prog...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 15 Giu 2017

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Tolleranza e Libertà nel pensiero di Norberto Bobbio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1285

Analisi del pensiero bobbiano in relazione alla dialettica tolleranza - intolleranza presente nel CONTESTO socio-culturale....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Ven, 15 Apr 2016

Legislazione estera
Il Sudafrica tra Apartheid e post-Apartheid.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=998

La battaglia contro il regime segregazionista ha migliorato o no il CONTESTO sociale, politico ed economico del paese? Quali sono state le conseguenze avutesi con il post-Apartheid?...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Precisazioni giurisprudenziali sul presupposto del reddito minimo sufficiente per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1068

T.R.G.A. Trentino-Alto Adige Bolzano, Sent., 04/12/2015, n. 365. Il requisito del possesso di un reddito minimo idoneo al sostentamento dello straniero e nucleo familiare di tale soggetto è da considerarsi un requisito soggettivo, non eludibile ai fi...

Autore(i): Salvatore Milazzo Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Della evoluzione del concetto di frode ai creditori e della natura del concordato preventivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=873

L´articolo intende dimostrare quanto l´evoluzione del concetto di frode ai creditori, alla luce dei principi giuridici enunciati dalla Corte di Cassazione, abbia portato ad un superamento contenutistico dell´atto di frode in sé, per affermarne una ri...

Autore(i): Carla Balestrieri Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Portogallo tra crisi politica e piano di austerità: cosa è cambiato dal 2009 ad oggi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=781

Le elezioni legislative portoghesi del 2009 hanno visto la costituzione di un governo di minoranza guidato da José Socrates, caratterizzato da scioperi generali, dal rifiuto politico e non del piano di austerità e dalla crisi politica. L´articolo in...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 1 Nov 2015