Motore di Ricerca

Il 25 ottobre la Corte Europea dei Diritti dell´Uomo ha condannato l´Italia per aver violato l´art. 3 della Convenzione. Nello specifico, la Nazione è accusata di aver trattato in modo disumano il detenuto Bernardo Provenzano, nel momento in cui ha c...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018
Con il D.L. n. 132/2014 il legislatore introduce strumenti alternativi al procedimento giurisdizionale ordinario, con lo scopo, appunto, di decongestionare l´attività nei Tribunali. Nello specifico viene introdotta la procedura di negoziazione assist...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 1 Nov 2018
E’ inammissibile la richiesta di accesso agli atti amministrativi proposta dal legale se non suffragata dalla dimostrazione di uno specifico potere di rappresentanza. ...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 9 Ago 2018
Con la sentenza n. 3196 del 2017, la Suprema Corte ha dichiarato l´applicabilità della disciplina fallimentare alle società in house. Vediamo nello specifico come....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2017
L´atto d´appello non può essere aspecifico e deve essere come un bisturi che seziona le parti della sentenza da ricostruire. La vecchia e la nuova formulazione dell´art. 342 cpc non mutano sostanzialmente il concetto di motivo di appello. Nota a sent...
Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Lun, 25 Set 2017
L´istituto delle misure di prevenzione, con specifico riguardo alle misure a carattere patrimoniale: uno sguardo alla dottrina e giurisprudenza più recente...
Autore(i): Agostino Sabatino Pubblicazione: Lun, 22 Mag 2017
Analisi delle funzioni e dei compiti che la legge riconosce al pubblico ministero con riferimento specifico al processo civile....
Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017
Con la sentenza n. 31022/2015, la Suprema Corte, nella sua massima funzione nomofilattica, si pronuncia circa la possibilità o meno di assoggettare una rivista online a sequestro preventivo. Analizziamo però nello specifico cosa ha deciso....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015
Con la recente sentenza n. 181/2015 il T.A.R. Molise si è pronunciato circa l’annosa questione riguardante la necessità o meno del permesso di costruire per installare delle tende parasole. Vediamo nello specifico cosa prevede....
Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 15 Lug 2015
Nella legge di stabilità 2015 è stato introdotto il nuovo sistema della cd. "scissione dei pagamenti" che si sostanzia in un’ulteriore misura per contrastare l’evasione fiscale. Vediamo, nello specifico, cosa prevede....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2015
La morte del giovane tifoso napoletano Ciro Esposito, a seguito dei disordini avvenuti durante la finale di Coppa Italia del 3 maggio 2014, ha acceso l’esigenza di modificare la normativa di contrasto alla violenza negli stadi. Vediamo, nello specif...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015
Un viaggio nel magico mondo del dibattimento. Nello specifico, oggi, ci si occuperà del divieto di domande suggestive ex art. 499 c.p.p. L´articolo in esame può essere derogato? Con quali limiti?...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2015
La legge n. 13/1989 ha previsto l´abolizione delle c.d. barriere architettoniche, stabilendo il libero accesso delle persone disabili in tutti gli edifici, pubblici e non. Andiamo nello specifico ad analizzare i requisiti trattati e le varie leggi ch...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 20 Feb 2015
Il diritto all’ assistenza linguistica, e cioè il diritto all’assistenza gratuita di un interprete, rappresenta uno specifico diritto da rendere effettivo....
Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015