Motore di Ricerca

La maggior parte degli utenti online tende a utilizzare la stessa password per gli stessi account. La logica alla base di questa pratica è che è più facile da ricordarsi. Sorge però una domanda cruciale: questa comodità è sufficiente a salvaguardare ...
Autore(i): Loris Taffi Pubblicazione: Lun, 11 Nov 2024
Il 24 gennaio 2024, la Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento in cui propone misure per monitorare e valutare gli investimenti esteri. L´obiettivo è quello di fornire all´Unione strumenti di controllo più efficaci sugli investi...
Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2024
L´incremento delle collezioni pubbliche, soprattutto museali, costituisce una funzione essenziale per la tutela del patrimonio culturale e per la diffusione della conoscenza e lo sviluppo della cultura. Nonostante le legislazioni europee testimonino ...
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2023
Sono stati risolti i problemi tecnici che hanno causato il malfunzionamento della piattaforma comportando la visibilità dei dati SENSIBILI di alcuni aspiranti avvocati. Non viene escluso lo slittamento di qualche giorno per le convocazioni....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 16 Mag 2021
Negli ultimi decenni, lo sviluppo di internet e della tecnologia, soprattutto nel campo della bioetica, ha portato ad emersione un nuovo e interessante fenomeno, in continua crescita: la ricerca delle proprie origini biologiche, da parte della person...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Ven, 2 Apr 2021
Breve commento a cura degli autori Antonio Allocca e Carlo Conte sulle misure adottate per la raccolta dei dati SENSIBILI e del loro trattamento in situazione emergenziale....
Autore(i): Antonio Allocca Pubblicazione: Dom, 29 Mar 2020
E’ indubbio che la nostra sia un’epoca caratterizzata dai paradossi e dai rapidi mutamenti ed è proprio in questo incerto contesto che si è avuta l’emanazione del General Data Protection Regulation con la direttiva UE 2016/679 che ha trovato attuazio...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 5 Gen 2019
Il necessario bilanciamento degli interessi nel rapporto tra la normativa sulla trasparenza amministrativa e quella posta a tutela dei dati personali. Le modifiche normative e gli interventi dell’Autorità Garante...
Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 24 Nov 2018
La Cassazione con sentenza n. 16311 del 2018 si pronuncia nuovamente circa il rapporto tra il diritto di cronaca ed il diritto alla riservatezza, affermando che l’informazione e la diffusione di dati SENSIBILI è consentita esclusivamente laddove svol...
Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Sab, 25 Ago 2018
Commento alla sentenza della Cassazione Civile n. 30981 del 27.12.2017, la quale si è pronunciata sul trattamento dei dati SENSIBILI afferenti lo stato di salute del cliente da parte degli istituti di credito....
Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018