Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La digitalizzazione degli atti introduttivi nel processo ordinario: comparazione simultanea tra processo civile telematico e ordinamento canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11144

La digitalizzazione del processo civile ha trasformato la gestione degli atti processuali, rendendo più rapida ed efficiente la costituzione delle parti grazie al Processo Civile Telematico (PCT). In contrasto, l’ordinamento canonico mantiene una mod...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 30 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La classificazione giuridica delle tipologie di rifiuti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9367

In questo elaborato partiremo da uno studio storico-dottrinale del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, il quale all’articolo 7 ci ricorda come il diritto positivo vada a classificare i rifiuti in base all’origine e alla pericolosità in modo da permettere...

Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pubblica amministrazione più efficiente con il modello organizzativo per iniziative delle attività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6338

Il modello organizzativo delle “iniziative a Portfolio” delle attività lavorative nella Pubblica amministrazione si dimostra particolarmente funzionale nell’epoca moderna, in considerazione dell’evoluzione dell’apparato amministrativo degli ultimi an...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
Il Trust come opportunità per l´impresa sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5266

Il tema del ”trust”, quale opportunità per l´impresa sociale, si inquadra nella più ampia tematica della tutela dei diritti della persona nell´ambito del sistema economico attuale che ha visto la nascita del Terzo Settore. Una delle finalità persegui...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020

DIRITTO PENALE
L´omicidio stradale: dal populismo penale alle ripercussioni sull´assetto politico-costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4590

Commento alla legge 23 marzo 2016 n. 41, che ha introdotto delitto di omicidio stradale (art. 589 bis c.p.) e profili di possibile violazione dell´impianto costituzionale. Indagine giuridico-economica della ratio legis e chiavi di soluzione per un ap...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mar, 10 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Dolo eventuale: presupposti e confini applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4096

Breve contributo in ordine alla controversa categoria, di derivazione dottrinaria e giurisprudenziale, del dolo eventuale. Particolare riguardo è riservato alla definizione della linea di demarcazione tra il coefficiente psicologico in esame e la co...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Investigazioni su dipendenti (capitolo III): come rilevare e punire l´assenteismo sul lavoro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=308

Lo Stato è inefficiente e mostra disinteresse? Gli imprenditori dichiarano guerra ai finti malati affidandosi sempre di più alle agenzie investigative: ecco come vengono beccati i fannulloni e gli scansafatiche!...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 13 Mar 2015