Motore di Ricerca

L´articolo prende in considerazione il tema delle Prove, nell´ambito processuale, e propone una verifica delle regole sulla proposizione, l´ammissione, l´acquisizione e la valutazione delle Prove nel sistema CANONICO. Poichè in esso, rispetto ad altr...
Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 18 Nov 2020.jpg)
Il contributo prospetta un quadro articolato della questione relativa all´esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici. Il fenomeno è esaminato alla luce della giurisprudenza costituzionale sul principio di laicità dello Stato, degli orienta...
Autore(i): Donato Lo Russo Pubblicazione: Mar, 22 Set 2020
Il presente contributo nasce con l´intento di esporre la complessa questione relativa al riconoscimento del giudizio ecclesiastico in altri sistemi giuridici. Verranno, infatti, indicati i punti focali della particolare procedura di ”delibazione” pre...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 7 Set 2020
L´articolo ha l´obiettivo di presentare le fasi salienti della storia delle fonti del diritto CANONICO, partendo dal Concilio di Trento, con le fonti pontificie (Bolle e Brevi) e quelle legate agli enti della Curia Romana, fino alla fase decisiva del...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2020
Breve rassegna della storia delle fonti del diritto CANONICO, dalle origini della Chiesa, con le specifiche fonti patristiche e conciliari, all´epoca medievale, con la nascita della scienza del diritto canonico, ad opera di Graziano e dei suoi commen...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Gio, 12 Dic 2019
Il treaty making power della Santa Sede e ruolo della Segreteria di Stato, sia nell´ambito della stipulazione di trattati bilaterali che in quello della diplomazia multilaterale. Riflessioni tra cultura canonistica e sistema giuridico internazionale....
Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mar, 3 Dic 2019
Alcune importanti tappe storiche della codificazione piano-benedettina: la fioritura della produzione giuspubblicistica e il legame con il “movimento codificatorio” ottocentesco; la connessione fra Ius Publicum Ecclesiasticum e la codificazione piano...
Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Lun, 18 Nov 2019
Dopo aver fatto alcune precisazioni intorno al tema, passeremo l’Utopia al vaglio della storia, facendo emergere i tratti che l’hanno caratterizzata. Trovata una definizione di Utopia, il più neutra possibile, andremo alla sua ricerca all’interno de...
Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 30 Set 2019
Una riflessione sugli specifici ambiti di regolamentazione dell´ordinamento internazionale, l´ordinamento CANONICO e quello dello Stato della Città del Vaticano. Analisi della dimensione formale delle reciproche interrelazioni fra le fonti normative ...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 23 Set 2019
Dopo una breve introduzione generale sul sistema giudiziale nell´ordinamento CANONICO, sia nell´ambito della Chiese particolari, sia della Chiesa universale, si presentano brevemente i profili dei Tribunali Apostolici della Rota Romana, della Segnatu...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Dom, 25 Ago 2019
Comparazione tra l’´ordinamento CANONICO e l´ordinamento dello Stato della Città del Vaticano....
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Sab, 13 Apr 2019
Qual è la sanzione cui vanno incontro i religiosi riconosciuti colpevoli di pedofilia? È possibile per la Chiesa punire sacerdoti residenti in altri Stati?...
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 17 Feb 2019
In occasione della ricorrenza del centenario della promulgazione del primo Codice di Diritto CANONICO (1917), attraverso una breve disamina delle origini storiche del legato pontificio, delle sue funzioni e della sua evoluzione, si affronta il tema d...
Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Gio, 19 Ott 2017
ll principio di prossimità o vicinanza della prova, in quanto eccezionale, deroga al CANONICO regime della sua ripartizione, deve trovare una pregnante legittimazione che non può semplicisticamente esaurirsi nella diversità di forza economica dei con...
Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 9 Nov 2016
Con la riforma il Santo Padre ha reso più rapide e meno costose le procedure di scioglimento, attribuendo al vescovo diocesano la responsabilità di fare da giudice competente quando le ragioni della nullità sono evidenti o riguardano la mancanza di f...
Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 9 Set 2015