Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Focus diritto civile: sale and lease back, quali rapporti con il divieto di patto commissorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2158

I PRINCIPALI orientamenti giurisprudenziali sul sale and lease back. Un inquadramento generale....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Mer, 10 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela del contraente debole: il consumatore.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2077

Cenni sulle figure del consumatore e delle clausole vessatorie. Le PRINCIPALI novità della direttiva 2011 sui diritti dei consumatori....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Addio Equitalia: cosa cambierà realmente per i contribuenti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1727

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 193/2016 sulle misure urgenti in materia fiscale. Tra le PRINCIPALI novità introdotte, la chiusura di Equitalia e la possibilità di sanare le cartelle di pagamento emesse dalla stessa Equitalia. Salvo eventual...

Autore(i): Francesco Russo Pubblicazione: Mar, 1 Nov 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Pegno di valore e patto marciano. Il decreto legge n. 59/2016 al microscopio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1526

Analizziamo le novità PRINCIPALI del d.l. n. 59 del 3 maggio 2016, recante Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonche´ a favore degli investitori in banche in liquidazione...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I limiti alla persecuzione della pirateria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1168

All’articolo 101 della Convenzione sulla Legge del mare, la pirateria è definita come “qualsiasi atto illecito di violenza o sequestro, ovvero ogni atto di rapina commesso a fini privati dall’equipaggio o dai passeggeri di una nave privata, qualora r...

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La protezione del design industriale tra marchio di forma e disegni e modelli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1096

Quando una forma è registrabile come marchio? Quando è proteggibile come disegno o modello? Un focus sui PRINCIPALI orientamenti di dottrina e giurisprudenza, tra cumulo e alternatività delle tutele....

Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso il superamento del bicameralismo paritario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=849

In questo articolo si propone una disamina delle modifiche apportate al vigente sistema bicamerale dal D.d.l. costituzionale, nel testo approvato in secondo esame dal Senato nella seduta del 13 ottobre scorso. Prima di entrare nel merito della riform...

Autore(i): Matteo Rossin Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di common law e il civil law: strade parallele e incroci.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=805

Come nasce e si sviluppa il common law e quali sono le sue differenze ed analogie con gli altri sistemi giuridici? Ripercorriamo le PRINCIPALI tappe dell’evoluzione del sistema anglosassone per trovare una risposta. In questo articolo andremo ad esam...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Mer, 14 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ruolo dello Stato Islamico secondo il Diritto Internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=763

Il Califfato Islamico si è ormai imposto sullo scenario internazionale, affermandosi come uno dei PRINCIPALI attori con cui i vari Paesi, volenti o nolenti, devono confrontarsi. Si rivela quindi necessario analizzare come il diritto internazionale vi...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Dom, 4 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La riforma della Pubblica Amministrazione è legge. Le PRINCIPALI novità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=580

Dopo oltre un anno dal suo annuncio in Consiglio dei ministri si è concluso con il via libera definitivo al Senato un lungo percorso. Con 145 favorevoli, 97 contrari e nessun astenuto il ddl sulla P.A è stato approvato....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2015

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il Fondo Monetario Internazionale: funzioni, competenze e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=511

Linee prospettiche di un organo fulcro degli equilibri economici mondiali, salito di recente alla ribalta nelle cronache quotidiane. Dai criteri di distribuzione delle quote ai meccanismi di finanziamento dei paesi in crisi, dalle politiche contestat...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il soccorso istruttorio: disciplina, fondamento e le PRINCIPALI novità normative dell’istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=507

Modifiche legislative e giurisprudenziali dell’istituto del soccorso istruttorio nel Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 163/2006): la Determinazione ANAC e l’attuabilità del principio del favor partecipationis....

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Mar, 30 Giu 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il porto d´armi in Italia: libertà e sicurezza alla luce delle più recenti innovazioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=423

Analisi delle PRINCIPALI indicazioni legislative in materia di detenzione e trasporto d´armi per uso sportivo, venatorio, di difesa o di collezione in un´ottica di bilanciamento tra interesse privato e incolumità pubblica, come evidenziato dalla sent...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2015

DIRITTO TRIBUTARIO
Il redditometro: cos´è e come funziona lo strumento cardine nella lotta all´evasione fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=380

Analisi del sistema di accertamento induttivo di cui il Fisco si serve per portare alla luce incongruenze tra il reddito dichiarato e quello accertabile, in una prospettiva di comparazione tra il vecchio redditometro e le innovazioni introdotte dal D...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs act: una riforma per i lavoratori?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=162

Analizziamo i punti PRINCIPALI del jobs act, che promettono di rivoluzionare la disciplina del lavoro nei prossimi mesi....

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015