Motore di Ricerca

Uno degli eterni dilemmi del diritto penale è stabilire se, in presenza di un’unica condotta astrattamente riconducibile a più fattispecie, il concorso di reati sia reale oppure soltanto apparente. Il rischio è quello di un pericoloso ed inammissibil...
Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Gio, 24 Mag 2018
La nuova fattispecie introdotta dal legislatore dà la stura ad una serie di riflessioni in merito al rapporto con gli autonomi reati del Codice della Strada, delineando la prevalenza della prima sulla scorta di una complessiva disamina dei criteri ch...
Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2018
Commento all´ordinanza n. 30527 del 15.12.2017 della Corte di Cassazione, che si è pronunciata sulla natura assistenziale dell´assegno divorzile e su altre questioni....
Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2018
In questo articolo si affrontano le questioni giuridiche utilizzate nella questione catalana da entrambe le ”fazioni”: dal principio di autodeterminazione dei popoli fino alla quasi impossibilità di una secessione democratica nei paesi di civil law, ...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2017
Priva di riferimenti normativi, la cd. cessione di cubatura è il frutto di elaborazioni giurisprudenziali alla luce della prassi dei consociati. Ne è da sempre derivata una moltitudine di interpretazioni, certamente discordanti tra di loro, che ha ge...
Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Sab, 22 Lug 2017
Terminata l´analisi del rapporto tra principio di precisione e divieto di analogia, occorre analizzare le varie sfaccettature di maggior rilievo derivanti da quest´ultima come: l´interpretazione estensiva, la stampa online ed infine l´analisi dell´is...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2017
L´utilizzo della genetica forense nel processo penale, ovvero il ruolo della prova del DNA all’interno del processo penale quale mezzo di ricerca della verità, alla luce degli ultimi interventi legislativi....
Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Mer, 12 Apr 2017
L´impugnazione del lodo che decide solo su questioni preliminari di merito e la sua qualificazione come lodo parziale ovvero come lodo non definitivo. Cass. Civ. Sez. I. Ord. interlocutoria n. 1082/2016...
Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Lun, 7 Mar 2016
Tra le molteplici questioni che possono interessare il processo penale, interessante appare quella relativa alla verità del processo. Non di rado accade infatti di chiedersi se l´accertamento dei fatti, così come cristallizzato nella sentenza, corris...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Dom, 31 Gen 2016
L´attuale crisi economica - con le conseguenti difficoltà economiche delle imprese - ha determinato, negli ultimi anni, un notevole aumento dei procedimenti penali legati alle fattispecie previste dagli artt. 10 bis e 10 ter dlgs n 74 del 2000 per le...
Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016
Il Consiglio di Stato, Sez. V, con ordinanza del 20 ottobre 2015, n.4793 (Pres. Maruotti – est. Tarantino), ha rimesso alla Corte di Giustizia Europea due questioni di diritto in ordine al requisito dell´attività prevalente ai fini dell´affidamento ...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 13 Gen 2016
A poco più di un anno dall´entrata in vigore della l. n. 47 del 2014, abbiamo raccolto gli approdi giurisprudenziali più recenti cui è giunta la Suprema Corte di Cassazione fornendo un più completo quadro sinottico dell´istituto, garantendo maggiore ...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2015