Motore di Ricerca

Maggiore tutela per il contribuente, avverso gli atti illegittimi posti in essere dall´erario, in sede di riscossione coattiva dei tributi. La CONSULTA censura la norma che negava espressamente la possibilità di contestare, davanti al Giudice ordinar...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 3 Ago 2018
Il Ministero dell´Economia e delle Finanze ha avviato una consultazione pubblica per la creazione di un registro in cui far iscrivere gli operatori finanziari che operano in cryptovalute....
Autore(i): Michele Chierici Pubblicazione: Gio, 22 Feb 2018
Con la sentenza n. 179 del 15 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale in relazione al diritto vivente che afferma la possibilità che la p.a. sia parte ricorrente del giudizio amministrat...
Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2017
Il dibattito tra queste due tipologie di danno ha assunto particolare pregnanza dal 1979 in poi, ossia dopo il noto arresto della CONSULTA. Occorre chiarire fin dove si possa protrarre l´ ambito applicativo di un istituto e dove inizi quello dell´alt...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 14 Apr 2017
Le 15 septembre dernier, le Gouvernement a lancé une consultation publique en ligne - sans précédent en Italie - afin d´impliquer les familles et les étudiants et en solliciter les propositions relatives, pour réaliser le plan ”La Bonne École”....
Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2017
La Riforma Madia ha subito una brutta battuta d´arresto a causa della sentenza della consulta 251/2016, ma cosa è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo?...
Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Gio, 8 Dic 2016
Con la renovación del convenio de medicina general, la directiva aprobada el 13 de abril 2016 podría implicar reglas nuevas e interesantes destinadas a reducir las filas en primeros auxilios, modificar el sistema de reserva de consultas con especiali...
Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Gio, 7 Lug 2016
Pubblico impiego: non manifestatamente infondata la questione di legittimità costituzionale del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165, art 69, comma 7, in relazione all´ art 117, comma 1....
Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2016
La consultazione del 17 aprile, tra dilemmi ambientalisti e legittimo affidamento...
Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Lun, 11 Apr 2016
Depositata mercoledì 11 novembre l´ultima sentenza, n. 229/2015, con cui il Giudice delle Leggi è intervenuto sulla l. 40 del 2004. La questione, sollevata dal Tribunale di Napoli, deve essere letta alla luce di un´altra recente pronuncia sullo stess...
Autore(i): Angela Maria Felicetti Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015
L’evoluzione giuridica del caso c.d. Stamina sembra aver raggiunto una conclusione pacifica. Ripercorriamo le fasi di dibattito giuridico che si sono succedute intorno a questo discusso metodo sanitario, affrontando casi simili (vedi la "cura Di...
Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015
La riforma della legge 117 del 1988 sulla responsabilità civile dei magistrati, a poche settimane dalla sua entrata in vigore, è già oggetto di due ordinanze di rimessione alla Corte Costituzionale. Lo “spettro” che si aggira per le aule di udienza p...
Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2015
Il 15 settembre scorso il Governo ha dato avvio ad una consultazione pubblica on line - senza precedenti in Italia- al fine di coinvolgere famiglie e studenti e sollecitarne le relative proposte, per dare realizzazione al piano "La Buona Scuola"....
Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015
La dottrina dei contro-limiti ideata dalla CONSULTA è il frutto di ben precise esigenze: essa nasce nei rapporti inter-ordinamentali tra Corti Costituzionali e Corte di giustizia delle Comunità Europee1 e giunge ad una più compiuta maturazione nella ...
Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015