Motore di Ricerca

Grazie alla Direttiva 2012/29/UE, la persona offesa ha acquistato diritti e facoltà tali da permetterle di partecipare al processo in modo adeguato. Tuttavia, ad uno sguardo più approfondito, la vittima ricopre ancora un ruolo marginale nel processo...
Autore(i): Federica Fedorczyk Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2020
La ricostruzione teorica della dottrina classica, aderente alla realtà giuridica del tempo, secondo la quale l’individuo sarebbe stato un mero “bene” di pertinenza statale, appare oggi superata. L’individuo, infatti, è un soggetto di diritto internaz...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020
La Corte di legittimità, in posizione mediana rispetto all´ordinamento italiano ed ai documenti INTERNAZIONALI, ha riaffermato il potere del Giudicante di valutare i mezzi istruttori, quando da essi scaturisca la necessità di ovviare ad una conflittu...
Autore(i): GABRIELLA INGUSCIO Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2019
L´elaborazione di una definizione univoca di terrorismo, da parte di giurisprudenza, dottrina e legislazioni tanto domestiche quanto INTERNAZIONALI, incontra non pochi problemi e incertezze: ne derivano formulazioni con molti elementi in comune ma di...
Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 17 Gen 2019
Nella società globalizzata il diritto si evolve inseguendo le nuove esigenze generate dalla complessità attuale. Si diversifica e si trasforma sulla base dell’estensione territoriale o extra-territoriale delle regolazioni, delle decisioni degli Stati...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Dom, 18 Nov 2018
La sentenza n. 4091, adottata dalla Sez. V del Consiglio di Stato del 28 agosto 2017 ha affrontato la questione del nuovo codice della strada, secondo cui, ex art. 23, comma 7, deve “considerarsi vietata qualsiasi forma di pubblicità lungo e in vista...
Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Mar, 10 Ott 2017
In questo testo, sarà trattata l´analisi della nazionalità plurima, presente nel contesto attuale della mobilità dei popoli e la sua previsione nelle legislazioni nazionali ed INTERNAZIONALI, come istituto di garanzia dei diritti umani. ...
Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2017
Il Regolamento n. 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 04.07.2012, butta le basi di una nuova disciplina che riguarda la materia delle successioni INTERNAZIONALI, la legge ad esse applicabile ed in particolare introduce l’uti...
Autore(i): sara sammito Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2017
La comunicazione al centro delle strategie di INTERNAZIONALIzzazione...
Autore(i): Daniele franco Salvaggio Pubblicazione: Dom, 18 Dic 2016
La Brexit potrebbe comportare sulla scena internazionale l´opportuinità per un positivo cambio di rotta a favore dell´Unione Europea e, nello stesso tempo, numerose conseguenze, positive o meno, si prestano ad essere prodotte nel Regno Unito . Que...
Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2016
La Corte internazionale di Giustizia si è pronunciata su una complessa vicenda avente ad oggetto le violazioni di norme INTERNAZIONALI pattizie e consuetudinarie, richiamando in parte lo schema di progetto di articoli sulla Responsabilità internazion...
Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Lun, 22 Ago 2016
L´articolo mira a chiarificare la cause alla base delle sanzioni contro la Russia, le reazioni di Mosca e gli effetti delle misure restrittive e dell´embargo sull´economia e sull´export INTERNAZIONALI e russi....
Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 23 Set 2015
L’approvazione e l’attuazione della legge anticorruzione rappresenta per l’Italia l’occasione, non più procrastinabile, di allinearsi alle migliori prassi INTERNAZIONALI, introducendo nel nostro ordinamento nuovi strumenti diretti a rafforzare le pol...
Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2015
La Corte costituzionale, con la sentenza 238/2014, apre un nuovo capitolo in tema di obblighi INTERNAZIONALI e risarcimento dei crimini di guerra....
Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015