Contributi editoriali di Simona Rossi
L’azione diretta del sub-vettore nei confronti dei soggetti che hanno ordinato il trasporto...
Con l’art. 7 ter del d.lgs. 286/2005 è stata prevista per il sub-vettore la facoltà di esperire un’a...
Leggi l'articolo ⇾L´intervento del creditore nel procedimento esecutivo...
Analisi e commento dell´evoluzione normativa dell´istituto e delle principali problematiche legate a...
Leggi l'articolo ⇾Il contratto di comodato d´uso...
Analisi della disciplina e delle sue peculiari caratteristiche....
Leggi l'articolo ⇾Il giudizio di divisione endoesecutivo...
Breve disamina dell´ipotesi di cui all´art. 600 c.p.c. che prevede la possibilità di instaurare un g...
Leggi l'articolo ⇾Intimazione scritta ad adempiere valida anche se effettuata da un incaricato senza procura...
La sentenza del 14 settembre 2018 pronunciata dal Tribunale di Roma ha precisato che ai fini dell’in...
Leggi l'articolo ⇾I dati sensibili ai tempi dei social network e del GDPR....
E’ indubbio che la nostra sia un’epoca caratterizzata dai paradossi e dai rapidi mutamenti ed è prop...
Leggi l'articolo ⇾La notifica PEC eseguita in violazione dell´art. 3 bis l. 53 del 1994 è solo irrituale e non nulla...
L’ordinanza n. 15200 del 2018 della Cassazione civile ha precisato la notificazione eseguita a mezzo...
Leggi l'articolo ⇾Omessa liquidazione delle spese processuali: istanza di correzione errore materiale...
In caso di omessa liquidazione delle spese processuali, la Giurisprudenza si è orientata talora nel ...
Leggi l'articolo ⇾La messa alla prova del minore al vaglio della Corte Costituzionale...
Con ordinanza n. 16358 del 2018, la Corte di Cassazione ha sottoposto al vaglio della Corte costituz...
Leggi l'articolo ⇾La responsabilità per danno cagionato da animali...
La responsabilità per i danni cagionati da animali è prevista dall’art. 2052 c.c. rientra tra i casi...
Leggi l'articolo ⇾Divieto di atti emulativi...
La tutela del godimento della proprietà nei limiti previsti dall´ordinamento: divieto di abuso del p...
Leggi l'articolo ⇾La prova necessaria per l´acquisto di un immobile a titolo di usucapione...
Analisi del regime probatorio previsto per dimostrare l´avvenuto acquisto di un immobile a titolo di...
Leggi l'articolo ⇾Notificare il precetto senza prima avvisare il collega: è illecito deontologico?...
Un tema controverso, in materia di osservanza del codice deontologico, è rappresentato dal caso in c...
Leggi l'articolo ⇾Il diritto degli agenti alle provvigioni...
Il contratto di agenzia, tradizionalmente considerato “contratto per la prestazione di servizi”, è o...
Leggi l'articolo ⇾Foro esclusivo di competenza: la clausola deve essere specifica...
La Suprema Corte con la recentissima ordinanza n. 1838 del 2018 ha stabilito che, perché sia valida ...
Leggi l'articolo ⇾Notifica ad indirizzo diverso da quello del registro del Ministero della Giustizia: il ricorso è ina...
Il TAR per il Lazio - Roma, con la sentenza n. 12045 del 6 dicembre 2017, conforme alla giurispruden...
Leggi l'articolo ⇾Garanzia per i vizi della cosa venduta: analisi e commento dell´art. 1490 c.c....
La fattispecie di cui all’art. 1490 c.c. pone in capo al venditore l’onere di garantire che il bene ...
Leggi l'articolo ⇾Danni derivanti da caduta nel cimitero: il Comune non ne risponde. Analisi della fattispecie dell´ar...
Respinta la domanda di risarcimento avanzata da una donna che, recandosi alla propria cappella prese...
Leggi l'articolo ⇾Vaccini: per la Cassazione non c´è nesso con autismo, respinta richiesta indennizzo...
La Corte di Cassazione, VI Sez. Civ., con ordinanza n. 24959, depositata il 23 ottobre 2017, ha bocc...
Leggi l'articolo ⇾Il segreto professionale vale solo per le circostanze inerenti al mandato ricevuto...
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza del 25 settembre 2017, n. 22253 resa a Sezioni Unite ...
Leggi l'articolo ⇾La persona lesa può agire direttamente contro l´assicuratore del responsabile di un incidente...
La Corte di Giustizia europea, con la sentenza C-368 del 13 luglio scorso, ha stabilito che l’artico...
Leggi l'articolo ⇾La contestazione differita deve essere giustificata dalla Pubblica Amministrazione...
Affinché la contestazione differita dell’infrazione e la sua conseguente sanzione irrogata sia legit...
Leggi l'articolo ⇾L´attitudine del coniuge al lavoro per la determinazione dell´assegno di mantenimento...
La recente pronuncia della Cassazione civile, sez. VI, 20.07.2017, n. 17971 ha stabilito che “In tem...
Leggi l'articolo ⇾Limite di velocità: non opera nel senso opposto di marcia...
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17205 del 12 luglio 2017 ha precisato come il segnale stra...
Leggi l'articolo ⇾Gioco e scommesse, legittima la limitazione di orario degli apparecchi con vincita in denaro...
Con la sentenza 11 luglio 2017, n. 839, il TAR per il Piemonte ha dichiarato la legittimità di un’or...
Leggi l'articolo ⇾Affermare che una persona si sia sposata per soldi configura il reato di diffamazione...
Insinuare che un soggetto abbia contratto matrimonio “per soldi” può configurare il reato di diffama...
Leggi l'articolo ⇾Spettacoli pubblici: dopo i fatti di Torino, arrivano le circolari ministeriali...
In seguito ai fatti di Torino, il Ministero degli Interni ha emanato due circolari con cui si dettan...
Leggi l'articolo ⇾Servitù: il caso delle tubature d’acqua condominiale sotto il pavimento di un appartamento...
La recentissima sentenza n. 14292 dell’8 giugno 2017 della Cassazione ha stabilito che nel condomini...
Leggi l'articolo ⇾Negato imbarco e non per overbooking: il risarcimento al passeggero spetta (quasi) sempre...
La recente sentenza del Gdp di Trapani stabilisce che il risarcimento al passeggero cui venga negato...
Leggi l'articolo ⇾Danni da vaccinazioni: la CGUE prospetta un accantonamento “parziale” delle prove scientifiche?...
Analisi della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, II Sezione, n. C‑62115 em...
Leggi l'articolo ⇾