Contributi editoriali di Annamaria Di Clemente
Falso innocuo: imprescindibilità del giudizio sulla rilevanza della funzione documentale dell´atto...
Con recentissima sentenza del 26 settembre 2022 n. 36184, la Cassazione penale, ha riaffermato, cir...
Leggi l'articolo ⇾Il criterio della ragione più liquida nel processo civile...
Con la recentissima pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 21/06/2022, dep. 06/09/2022, n. 26214,...
Leggi l'articolo ⇾I limiti alla domanda di condanna generica: la Cassazione supera l´orientamento delle Sezioni Unite...
Con recente ordinanza del 3 giugno 2022, n. 17984, la Cassazione, superando una risalente sentenza c...
Leggi l'articolo ⇾La particolare tenuità del fatto non è esclusa dalla ricorrenza del reato continuato ...
Le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione, con recentissima sentenza del 12 maggio 2022, n. ...
Leggi l'articolo ⇾Il foro convenzionale esclusivo non integra un´ipotesi di competenza territoriale inderogabile...
Con recente pronuncia del 25 gennaio 2022 n. 2120, la Cassazione ha riaffermato il carattere di comp...
Leggi l'articolo ⇾Per le Sezioni Unite la giurisdizione è determinata con riguardo al luogo di diffusione e non quello...
In tema di illecito extracontrattuale, con recente pronuncia del 17 dicembre 2021, n. 40548, le Sez...
Leggi l'articolo ⇾Danni da lite temeraria per sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo giudiziale ...
Con la recente sentenza del 21 settembre 2021, n. 25478, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione ...
Leggi l'articolo ⇾Per le Sezioni Unite il giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo può sindacare le invalidità de...
Con un recentissimo intervento, sentenza 14 aprile 2021, n. 9839, le Sezioni Unite hanno statuito il...
Leggi l'articolo ⇾La scissione parziale di una società può configurare eventus damni per l’esperibilità dei rimedi rev...
Con recentissimo intervento del 29 gennaio 2o21, n. 2153, la Suprema Corte ha affermato il principio...
Leggi l'articolo ⇾La provvisoria esecutività delle sentenze di primo grado...
Il presente contributo si propone di esaminare l'istituto della provvisoria esecutività delle se...
Leggi l'articolo ⇾Diffamazione: la scriminante del diritto di critica...
Con recente sentenza, 24 giugno 2020, n. 3051, la Corte d´appell0 di Roma ha affermato il principio...
Leggi l'articolo ⇾I modelli di risoluzione alternativa delle controversie...
Il presente contributo delinea i profili normativi dei modelli di risoluzione alternativa anche alla...
Leggi l'articolo ⇾Il ne bis in idem tra punti fermi ed aspetti ancora irrisolti...
Con recente sentenza del 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione ha riaffermato il principio second...
Leggi l'articolo ⇾Diritto all´informazione del socio di s.r.l. privo di cariche gestorie ...
Con recente ordinanza del 18 giugno 2020, il Tribunale di Bologna ha riaffermato il principio second...
Leggi l'articolo ⇾Il diritto all´oblio alla luce della recentissima pronuncia della Corte di Giustizia UE...
Se il servizio internet è globale non è, tuttavia, lo stesso per quanto riguarda l´esercizio del dir...
Leggi l'articolo ⇾Applicazione della sospensione condizionale della pena tra potere di ufficio del giudice e richiesta...
Nota di commento alla recente informazione provvisoria delle Sezioni Unite a seguito della ordinanza...
Leggi l'articolo ⇾Esercizio del diritto di informazione del socio di s.r.l. holding: modalità e perimetro alla luce de...
Breve nota di commento all´ordinanza del Tribunale di Torino del 20 febbraio 2019....
Leggi l'articolo ⇾Tribunale delle Imprese: in attesa della statuizione delle Sezioni Unite sulla competenza...
Alle Sezioni Unite la questione, oggetto di contrasto, se il rapporto tra le Sezioni ordinarie e la ...
Leggi l'articolo ⇾Illegittima la sospensione per pregiudizialità del processo sommario...
Il recente intervento della Corte di Cassazione, ponendosi nel solco dell’orientamento già delineat...
Leggi l'articolo ⇾Il discrimen tra mutatio ed emendatio libelli alla luce della più recente interpretazione giurisprud...
La sentenza in rassegna riafferma il principio secondo cui la questione relativa alla novità, o meno...
Leggi l'articolo ⇾Il precedente vincolante in common law ...
Le tecniche di mitigazione del precedente vincolante: overruling e distinguishing....
Leggi l'articolo ⇾L’overruling giurisprudenziale non autorizza la revoca della sentenza passata in giudicato...
La Suprema Corte ha riaffermato il principio in base al quale, in tema di esecuzione, la sentenza di...
Leggi l'articolo ⇾Il plagio e le infinite declinazioni della creatività...
Ancora un internevento della Suprema Corte, questa volta con precipuo riferimento all´arte informale...
Leggi l'articolo ⇾Giudizio di Cassazione: i presupposti per l´annullamento senza rinvio dopo la Riforma Orlando...
La Cassazione pronuncia sentenza di annullamento senza rinvio se ritiene superfluo il rinvio e se, a...
Leggi l'articolo ⇾Basta il ritardo o la cancellazione del volo per ottenere il risarcimento dei danni...
Con recentissima pronuncia in tema di assolvimento dell’onere probatorio in giudizio di risarcimento...
Leggi l'articolo ⇾Giudici onorari: funzioni uguali ai giudici togati...
Con recente sentenza la Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui i giudici onorari, sia in...
Leggi l'articolo ⇾